SECRET LEVEL

Leggi...
(2024)
(serie d'animazione)

Creata da: Tim Miller
Diretto da: Dave Wilson e vari registi

Produttori: Victoria L. Howard, Mike Rosemeyer, Samantha Finkler Brainerd
Produzione: Blur Studio
Animazioni: Blur Studio
Edizione Italiana: Amazon Prime Video
Episodi: 15 da 8-19' - 1 stagione

USCITA ITALIANA: 10 DICEMBRE 2024

Il geniale Tim Miller, produttore, regista e fondatore di Blur Studio, ritorna portando con se una nuova serie di cortometraggi ma stavolta ambientati in un ambiente famigliare agli studios d'animazione americani: quello dei videogames per cui da sempre realizzano filmati d'intermezzo. Nuove storie in ambientazioni conosciute e non solo attendo gli spettatori.

Armored Core, Dungeons & Dragons, Mega Man, Pac-Man, Unreal Tournament, Warhammer 40,000 sono solo alcuni dei nomi dei videogiochi in cui questa serie è ambientata. Nomi molto noti agli appassionati le cui ambientazioni e i personaggi sono prestati a nuove storie. Stessi universi ma differenti azioni, storie originali e autonome. Tra i protagonisti troviamo degli avventurieri in mondi fantasy, esperti in arti marziali, mercenari, combattenti, marines spaziali, piloti di mech, ma anche semplici lavoratori. Solo alcune delle facce di questo progetto antologico messo in cantiere da Amazon Prime Video con a capo uno dei volti principali nonché fondatore degli studios.

Un progetto che richiama inevitabilmente il precedente e popolare "Love, Death & Robots" il cui marchio di fabbrica rimanda a Miller e Blur ma la cui originalità in questa occasione viene ingabbiata dentro dei confini ben specifici, quelli degli ambienti in cui prendono vita le storie dei videogiochi a cui si ispirano. Un discorso molto differente rispetto al progetto prima citato che, se da un lato strizza fortemente l'occhio ai fans del mondo videoludico, dall'altro smussa il concetto di originalità di cui l'altro progetto godeva. Fattori che incidono molto sulla produzione degli episodi e lasciano qualche perplessità allo spettatore che conosce poco o nulla il mondo dei videogiochi.

Due facce di una medaglia che avranno fatto certamente discutere i produttori prima di dare il via ad un progetto che si poggiava su basi solide come la qualità visiva offerta dagli studios d'animazione e basi meno solide come storie e ambientazioni care solo ad una limitata fascia di pubblico. Nella stessa scrittura occorreva inoltre trovare dei compromessi per rendere le storie digeribili anche a chi era digiuno di ambientazioni e personaggi, e il tutto con pochi minuti a disposizione. Azzardi non sempre riusciti e a cui una sola visione è insufficiente per comprendere il tutto. Un lavoro certamente ben fatto dal lato visivo e con nomi altisonanti anche tra i doppiatori, cosa che suggerisce un budget importante per la sua realizzazione, ma la cui sostanza non riesce ad essere sufficiente fino in fondo.

I modelli e le animazioni messe in campo dagli studios, questa volta tutti interamente realizzati da Blur e non coordinati con altri studios in tutto il mondo come per "Love, Death & Robots", sono di altissima qualità. E' molto probabile che numerosi modelli e ambientazioni si trovassero già negli archivi degli studios, realizzati per i titoli negli anni passati, fattore che può aver influire sulla velocità di realizzazione ma che non lascia dubbi sulla qualità degli artisti che li hanno creati.
Se da un lato le produzioni di Miller non deludono per principio, è difficile portare oltre la sufficienza questo progetto proprio per i limiti imposti dai confini in cui sono stati concepiti. Lo spettatore è costretto a godersi lo spettacolo soffocando sul nascere eventuali domande su ambientazioni o personaggi che non verranno mai soddisfatte se non andando a ricercare i riferimenti videoludici a cui appartengono.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

NOTIZIE CORRELATE

●   Le candidature agli Annie Awards 2025
●   Nuovo trailer della serie antologica sui videogiochi Secret Level
●   Secret Level - anche Prime presenta la sua antologia animata
ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net